Acquedotto

Dettagli della notizia

Comunicato da parte di ASA

Data:

14 luglio 2025

Data scadenza:

16 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Riceviamo da ASA il seguente comunicato: A seguito della necessità, da parte dell’Amministrazione Pubblica, di effettuare lavori di sistemazione stradale in Via della Fonte per il ripristino della viabilità danneggiata da frane e cedimenti degli argini, il nostro personale sarà impegnato nella giornata di martedì 15 luglio nell’installazione e messa in servizio di nuove tubazioni provvisorie, che fungeranno da by-pass delle attuali reti idriche di adduzione e distribuzione.
Tali interventi sono finalizzati a consentire l’esecuzione in sicurezza dei successivi lavori stradali da parte dell’Amministrazione Comunale.

Si specifica che, grazie all’esecuzione degli investimenti e nuove opere effettuate da ASA nel corso degli ultimi anni nel Comune di Santa Luce, durante le lavorazioni di martedì 15 luglio, l’erogazione idrica sarà comunque garantita tramite l’esecuzione di manovre che verranno effettuate sulla rete acquedottistica. 

Potranno manifestarsi cali fisiologici della pressione, più percepibili ai piani alti o nelle zone altimetricamente più elevate.

Durante l’arco temporale delle lavorazioni, previste nella fascia oraria 08:00-17:00, potranno manifestarsi fenomeni di torbidità generalizzata che andranno a scomparire con il passare delle ore.

 

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

14/07/2025, 08:16

Allerta Arancione

Dettagli della notizia

per temporali forti

Data:

12 luglio 2025

Data scadenza:

14 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Allerta meteo codice giallo  valido dalle ore 00.00 fino alle 20.00 di domenica 13 luglio 2025, emesso dalla Regione Toscana- centro funzionale monitoraggio, Per temporali forti e rischio idraulico e idrogeologico del reticolo minore. Dalle ore 7.00 alle ore 13.00 di Domenica 13 luglio l'allerta diventa Arancione

Si raccomanda la massima attenzione, di limitare gli spostamenti e di non sostare in aree depresse, seminterrati, lungo ponti, argini di corsi d'acqua o guadi

Seguuite l'evoluzione dell'allerta al link https://www.cfr.toscana.it 

Si prega di iscriversi al servizio di Alert del Comune al seguente link https://registrazione.alertsystem.it/santaluce

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

12/07/2025, 12:50

Autolinee Toscane

Dettagli della notizia

Servizi estivi di Autolinee Toscane

Data:

04 luglio 2025

Data scadenza:

30 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Autolinee Toscane mette a disposizione di cittadini e turisti una serie di servizi aggiuntivi

  • Da giugno a settembre 2025 torna la linea gratuita 114 che collega Castiglioncello a Cecina.

Il percorso della linea 114 andata e ritorno è il seguente:

V. Fellini - Castiglioncello Stazione FF.SS. - Rosignano Solvay Capolinea SS1 - Vada Centro - V. Cavalleggeri - Cecina Mare - V.le della Repubblica - Cecina P. della Libertà

Dal 13 al 30 giugno e dal 1° al 13 settembre il servizio si effettua solo il venerdì e il sabato dalle 17.50 alle 00.40; mentre ci saranno partenze ogni 45 minuti dal 1° luglio al 31 agosto come vedi qui sotto

da Castiglioncello > nelle fasce orarie: 8.50 - 14.50 | 17.50 - 19.20 | 21.35 -00.35

da Cecina > nelle fasce orarie: 8.55 - 14.55 | 17.55 - 19.25 | 21.40 - 00.40

Dal 1° di luglio al 31 di agosto è attiva anche la navetta gratuita Mare Bus (MB verde).

Tutte le info al link https://www.at-bus.it/it/linea114

  • In occasione del Giubileo 2025 L’utilizzo della funicolare  di Montenero è GRATUITO tutte le domeniche dal 4 maggio al 26 ottobre 2025 e il giorno di ferragosto

  • In allegato anche le mappe per le linee che portano al mare
  • In allegato anche gli orari estivi delle linee 103 107 e 108 che servono i nostri territori

Per consultare gli orari aggiornati dei bus si può accedere al link https://www.at-bus.it/it/linee-e-orari

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

22/07/2025, 14:48

I Furminanti

Dettagli della notizia

serata di musica

Data:

03 luglio 2025

Data scadenza:

20 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Sabato 19 luglio dalle ore 21.30, serata musicale con "I Furminanti" nella piazzetta del Circolo di Pomaia, ingresso gratuito

Ultimo aggiornamento

03/07/2025, 11:31

Allerta gialla

Dettagli della notizia

per temporali e rischio idraulico idrogeologico reticolo minire

Data:

02 luglio 2025

Data scadenza:

03 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Allerta meteo criticità gialla per il 02.07.2025 dalle ore 13 alle ore 22 rischio idraulico idrogeologico del reticolo minore e temporali forti.  

Seguite l'evoluzione dell'Allerta al link https://www.cfr.toscana.it/

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

02/07/2025, 11:26

Musica e Allegria sotto le stelle

Dettagli della notizia

apericena, musica e comicità

Data:

02 luglio 2025

Data scadenza:

13 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

"Musica e allegria sotto le stelle" una serata tra divertimento e bella musica con Massimo Gentili e Belinda Ferraro e la partecipazione del trio comico livornese Aldo Corsi, Franco Bocci e Enrico Faggioni alla chitarra Una serata tra comicità, gag, barzellette, sonetti, stornelli piccanti, macchiette e belle canzoni. Durata spettacolo 2 ore, ingresso libero

Apericena in collaborazione con la Polisportiva Pieve di Santa Luce, costo 15€, prima bevuta inclusa. Prenotazione gradita entro venerdì 11 luglio a 3409777768 Donatella o 3771924006 Stefania 

Ultimo aggiornamento

02/07/2025, 11:06

Utopia del Buon Gusto

Dettagli della notizia

Spettacolo Urge

Data:

02 luglio 2025

Data scadenza:

12 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Venerdì 11 luglio ore 21.30 - pista dei pini, Pomaia Festival "Utopia del Buongusto"

URGE Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher
Di Andrea Kaemmerle
Con Francesco Bottai (voce e chitarra) e Andrea Kaemmerle Prod. Guascone Teatro 2019


Molto di bello si è scritto, ma molto di più si è detto, si è urlato, si è cantato, sussurrato… VERBA VOLANT e questo è incantevole, le parole volano altrove, come polline, come schegge di un albero abbattuto. Verba Volant è la salvezza perché per insegnare una canzone ad un bambino non serve altro che il tempo.
Verba volant, scripta manent è una maledizione, un insulto, è il permesso tacito di tradire quanto non immortalato dalla scrittura. Pericolosa epoca quella dove dare la PROPRIA PAROLA rimanda al far west di Sergio Leone, epoca dove i bambini hanno già 10 password segrete prima di avere dato un bacio.
URGE ripartire dall’ebrezza delle grandi parole al vento, assaporarne il profumo e farsi coccolare l’anima e l’immaginazione.
Francesco Bottai, raffinato e protoromantico cantautore teatrale ed Andrea Kaemmerle attore ed autore da più di 30 anni, entrambi divertiti ed ammaliati da molte cose comuni, amici e sodali, sono i due pescatori che ogni sera di spettacolo si mettono a pescare nel grande POZZO dell’umanità ricercando la bellezza della parola detta, cantata, sussurrata…

Ingresso gratuito

Ultimo aggiornamento

02/07/2025, 08:27

Prime valutazioni di ARPAT

Dettagli della notizia

in seguito all'incendio dell'impianto di Scapigliato

Data:

01 luglio 2025

Data scadenza:

30 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Questo il comunicato stampa estratto dal sito di ARPAT Livorno: Intorno alle 16.00 di sabato 28 giugno si è sviluppato un incendio presso la discarica di Scapigliato a Rosignano Marittimo (LI), in corrispondenza del lotto attualmente in coltivazione, interessando i rifiuti appena messi a dimora; successivamente l’incendio ha interessato anche un altro lotto, appena ultimato e pronto per il collaudo ed il successivo utilizzo, coinvolgendo materiali sintetici posti in opera ed un generatore a gasolio. L’incendio è stato domato intorno alle ore 03.00 di domenica 29 giugno, ma già dalle ore 22.00 di sabato dall’area interessata non si sviluppava più una colonna di fumo ed erano presenti solo focolai sparsi.

Le acque di spegnimento dell’incendio sono defluite verso la rete di raccolta del percolato, non interessando alcuna matrice ambientale.

Per tutta la giornata di domenica, personale dei Vigili del fuoco e della discarica hanno proseguito precauzionalmente con la bagnatura dei rifiuti, nell’area interessata dall’evento.

Per valutare l’eventuale ricaduta al suolo dei microinquinanti sviluppatisi nell’incendio ed individuare le aree maggiormente interessate da tale ricaduta (“zone di impatto”), il Dipartimento di Livorno ha attivato il Settore specialistico dell’Agenzia di Modellistica diffusionale che ha acquisito i dati meteo rilevati dalla stazione attiva presso il polo “Scapigliato”, insieme a quelli rilevati da due stazioni gestite dal Servizio Idrologico della Regione Toscana, ed ha prodotto una rappresentazione delle “zone di impatto” (in arancione nell’immagine a seguire). 

Personale del Dipartimento di Livorno, nella giornata di oggi, lunedì 30 giugno, ha effettuato il prelievo di campioni di ortaggi e piante a foglia larga in 6 punti, prossimi ad alcuni recettori (abitazioni/attività agricole) ubicati all’interno delle “zone di impatto”, e in un punto di bianco, ubicato in area non interessata dal rilascio degli inquinanti nel corso dell’incendio (si vedano i punti nell’immagine sopra).

I campioni prelevati saranno ora sottoposti ad analisi chimiche presso i laboratori ARPAT per la determinazione dei microinquinanti sviluppatisi nell’incendio. I risultati analitici saranno trasmessi agli Enti competenti, al fine anche di un'eventuale valutazione di natura sanitaria da parte dell’Azienda sanitaria.

zonadiinteresse

Il Sindaco di Santa Luce ha chiesto una valutazione più precisa delle aree comunali, anche se sembra che non siano interessate da alcuna ricaduta di inquinanti. 

Si può consultare il comunicato al link https://www.arpat.toscana.it/notizie/comunicati-stampa/2025/rosignano-li-prime-valutazioni-di-arpat-a-seguito-dellincendio-alla-discarica-di-scapigliato

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

01/07/2025, 06:45

Incendio Scapigliato

Dettagli della notizia

AGGIORNAMENTO

Data:

28 giugno 2025

Data scadenza:

30 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

AGGIORNAMENTO: L'incendio è stato domato durante la notte. Continuano le operazioni di bagnatura e movimento terra per la bonifica e il controllo dei focolai silenti ancora attivi. Vista la comunicazione del Sindaco di Rosignano M.mo, il Sindaco di Santa Luce revoca (allegata) l'ordinanza con la quale si invitava i cittadini a chiudere le finestre e non soggiornare all'esterno.

Date le alte temperature si prega prestare attenzione alla pagina fb del comune e al sito dell'ente, per eventuali evoluzioni.

AGGIORNAMENTO: così come il Sindaco di Rosignano M.mo, il Sindaco di Santa Luce, tramite ordinanza invita "I cittadini che risiedono nell’arco di cinque chilomenti dal Polo Impiantistico di Scapigliato di chiudere le finestre delle proprie abitazioni, di non soggiornare all’aperto e di evitare spostamenti in direzione del suddetto polo impiantistico"

È in corso un incendio al polo impiantistico di Scapigliato. I vigili del fuoco stanno operando per spengere l'incendio. Pur essendo la situazione sotto controllo, si raccomanda, in via del tutto precauzionale, i cittadini residenti nei pressi dell'Impianto di Scapigliato, in assenza ancora di atti ufficiali da parte del Comune di Rosignano e degli Enti competenti, di tenere le finestre chiuse

 

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

30/06/2025, 06:24

Commemorazione

Dettagli della notizia

Eccidio di Santa Luce

Data:

26 giugno 2025

Data scadenza:

03 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Commemorazione presso il monumento adiacente al palazzo comunale, mercoledì 2 Luglio 2025 alle ore 10.30. Per non dimenticare l’Eccidio di Santa Luce  del 2 luglio 1944 quando le SS tedesche uccidono Domenico Ciardi, Bruno Gasperini, Diaz Landi e Ademaro Pellegrini. Sarà deposta una corona alla targa commemorativa in via del Commercio

La cittadinanza è invitata

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

26/06/2025, 11:14

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.