Risultati Referendum

Dettagli della notizia

Dati dello spoglio dei 5 quesiti referendari nelle 4 sezioni del Comune

Data:

09 giugno 2025

Data scadenza:

16 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

I dati sull'affluenza e sui risultati dei referendum sono vibile live sul portale Eligendo messo a disposizione dal Ministero dell'Interno e raggiungibile cliccando QUI.

I dati sono disponibili fino alla singola sezione elettorale di ogni Comune. Per ottenere i dati richiesti utilizzare i filtri (per regione, provincia e comune) oppure utilizzare la funzione di ricerca Ente (comune).

Quesito n.1 scheda di colore verde chiaro: voti validi 558, bianche 18, nulle 5, voti totali 581 - 513 si e 45 no

Quesito n. 2 scheda di colore arancione: voti validi 559, bianche 19, nulle 3, voti totali 581 - 504 si e 55 no

Quesito n. 3 scheda di colore grigio: voti validi 561, bianche 18, nulle 3, voti totali 582 - 511 si e 50 no

Quesito n.4 scheda di colore rosso rubino: voti validi 566, bianche 13, nulle 4, voti totali 583 - 510 si e 56 no

Quesito n.5 scheda di colore giallo: voti validi 559, bianche 16, nulle 6, voti totali 581 - 371 si e 188 no

A cura di

Ufficio Demografici

L'ufficio demografici si occupa dei movimenti demografici del comune, rilascia le certificazioni ed aggiorna i registri di stato civile, di statistica, di leva ed elettorale.

Ultimo aggiornamento

09/06/2025, 15:43

Dati Affluenza

Dettagli della notizia

Dati affluenza del Comune di Santa Luce

Data:

08 giugno 2025

Data scadenza:

14 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Referendum 2025 dell'8 e 9 giugno: per consultazione in tempo reale dei dati sull'affluenza alle urne e i voti espressi consultare il sito: Eligendo al link Risultati Elettorali.

Cliccando su "Menù principale" in alto a sinistra si accede ai dati suddivisi per quesito. 

Alle ore 12 l’affluenza rilevata era del 9,36% per i questiti 1, 2, 3, 4 e del 9,29% per il quesito 5

Alle ore 19.00 l'affluenza rilevata era del 21,64%. per i quesiti 1, 2 e 3, del 21,72% per il quesito 4 e del 21,57% per il quesito 5

Alle ore 23.00 l'affluenza rilevata era del 32% per i quesiti 1, 2 e 3, del 32,08 per il quesito 4 e del 31.93 per il quesito 5

Affluenza dato Definitivo

Alla chiusura dei seggi alle ore 15.00 l'affluenza rilevata era: seggio di Santa Luce 48,85%, seggio di Pomaia 44,32%, seggio di Pastina 37,28%, seggio di Pieve 46,97% per una media di 44,36%. Nel dettagio dei quesiti: Quesiti 1,2 e 5 44,59%, quesito 3 44,67% e quesito 4 44,74%

A cura di

Ufficio Demografici

L'ufficio demografici si occupa dei movimenti demografici del comune, rilascia le certificazioni ed aggiorna i registri di stato civile, di statistica, di leva ed elettorale.

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

09/06/2025, 13:27

Referendum 8-9 Giugno

Dettagli della notizia

Referendum di domenica 8 e lunedì 9 Giugno 2025

Data:

05 giugno 2025

Data scadenza:

11 giugno 2025

Tempo di lettura:

5 min

Descrizione

Descrizione

Nella G.U. n. 75 del 31 marzo 2025 sono stati pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica con i quali sono stati indetti cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione.

La votazione si svolgerà nei giorni di domenica 8 giugno dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 9 giugno dalle ore 7.00 alle ore 15.00.

 Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati e per qualunque altra informazione inerente l'esercizio del diritto di voto l'ufficio elettorale effettuerà le seguenti aperture straordinarie:

  • venerdì 6 e sabato 7 giugno 2025: dalle ore 9 alle ore 18
  • domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025: per tutta la durata delle operazioni di votazione, e cioè dalle ore 7 alle ore 23 della domenica e dalle ore 7 alle ore 15 del lunedì

Il Testo dei Quesiti Referendari

  1) Contratto di lavoro a tutele crescenti — Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione - scheda di colore Verde Chiaro

Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, come modificato dal d.l. 12 luglio 2018, n. 87, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2018, n. 96, dalla sentenza della Corte costituzionale 26 settembre 2018, n. 194, dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145; dal d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, dal d.l. 8 aprile 2020, n. 23, convertito con modificazioni dalla L. 5 giugno 2020, n. 40; dalla sentenza della Corte costituzionale 24 giugno 2020, n. 150; dal d.l. 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147; dal d.l. 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79 (in G.U. 29/06/2022, n. 150); dalla sentenza della Corte costituzionale 23 gennaio 2024, n. 22; dalla sentenza della Corte costituzionale del 4 giugno 2024, n. 128, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza?

2) Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale - scheda di colore Arancione

Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali” come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: , “compreso tra un” , alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.”?

3) Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi- scheda di colore Grigio

Volete voi che sia abrogato il d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81, avente ad oggetto “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183” limitatamente alle seguenti parti: Articolo 19, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b-bis)”; comma 1-bis, limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “, in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; Articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”?

4) Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione - scheda di colore Rosso Rubino

Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, in tema di “Obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione” di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della , legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”?

5) Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana - scheda di colore Giallo

Volete voi abrogare l’articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.” , della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante “Nuove norme sulla cittadinanza”?

 

I fac-simile delle schede possono essere visionati cliccando sul seguente link:   https://dait.interno.gov.it/elezioni/documentazione/referendum-2025-fac-simili-schede

per ulteriori informazioni :

Ufficio Elettorale tel. 050/684932 e-mail: anagrafe@comune.santaluce.pi.it

 

 

Ultimo aggiornamento

05/06/2025, 06:28

Campi solari 2025

Dettagli della notizia

Campo estivo al Circolo Canottieri Solvay

Data:

03 giugno 2025

Data scadenza:

25 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Questa estate i campi solari si svolgeranno dal 7 al 18 Luglio, presso il Circolo Canottieri Solvay, in collaborazione con il Comune di Orciano Pisano. Costo per 2 settimane € 160.00 (Comprensivo di trasporto, pranzo e servizi in spiaggia) più €15.00 di assicurazione. Per bambini dai 6 (compiuti) ai 13 anni di età. Le iscrizioni prenderanno il via venerdì 13 Giugno ed entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 23 Giugno. Ci si iscrive inviando il modulo in allegato, compilato in ogni sua parte, prioritariamente per mail a protocollo@comune.santaluce.pi.it, oppure portandolo, in orario di apertura al pubblico presso l'Uff. Protocollo del Comune di Santa Luce in Piazza della Rimembranza, 19, 56040 Santa Luce. Sarà data priorità ai bambini residenti nei Comuni di Santa Luce e Orciano Pisano ed in ordine di presentazione delle domande. Posti disponibili 20

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

10/06/2025, 14:12

TARI e IMU 2025

Dettagli della notizia

Tari e Aliquote Imu 2025

Data:

03 giugno 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Negli allegati si possono consultare notizie relative alla Tari 2025 (tariffe, scadenze, ecc.) e le aliquote Imu che sono rimaste invariate dal 2024

A cura di

Ufficio Tributi

L'ufficio è il soggetto preposto all'accertamento e alla riscossione di tutte quelle entrate del Comune di carattere tributario.

Ultimo aggiornamento

03/06/2025, 16:05

Bando Nidi Gratis

Dettagli della notizia

Apertura del portale per le famiglie

Data:

03 giugno 2025

Data scadenza:

27 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Le famiglie potranno presentare domanda al Bando Regionale "Nidi Gratis", dalle ore 9,00 del giorno 04 giugno 2025 e fino alle ore 18,00 del 26 giugno 2025, esclusivamente mediante l’accesso all’applicativo regionale il cui link è presente sul sito internet della Regione Toscana www.regione.toscana.it/nidigratis Quest'anno la Regione Toscana ha innalzato la soglia ISEE delle famiglie che potranno beneficiare della misura da 35.000 a 40.000 euro. Per un aiuto alla compilazione della domanda ci si potrà rivolgere tutte le mattine presso il Comune dalle ore 9.30 alle ore 12.30 al Servizio Civile Universale, o nei giorni di apertura al Centro Digitale Facile. In allegato troverete la guida per le famiglie

Ultimo aggiornamento

03/06/2025, 14:17

Bando di selezione di rilevatori per il Censimento della Popolazione 2025

Dettagli della notizia

Bando di selezione, per titoli, di n. 2 rilevatori per il Censimento della Popolazione 2025. Le domande fino al 9 giugno 2025

Data:

20 maggio 2025

Data scadenza:

23 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

L'Ufficio Comunale di Censimento informa che è indetta una selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento delle funzioni di n.2 incarichi di rilevatore per lo svolgimento del Censimento permanente della popolazione 2025.
Il periodo di rilevazione sul campo si svolgerà in varie fasi a partire dal 29 settembre e terminerà il 23 dicembre 2025. Per i selezionati sono previsti incontri di formazione organizzati dall’ISTAT, in aula virtuale e in presenza, a partire dal mese di giugno.

Nel caso in cui le domande presentate siano in numero superiore agli incarichi da conferire, una volta verificati i requisiti e rispettate le priorità, si procederà alla redazione della graduatoria e all’affidamento, secondo i criteri indicati nell'Avviso, scaricabile qui sotto.

Le domande devono essere inviate  via PEC all'indirizzo pec.comune.santaluce@legismail.it, in alternativa via email all'indirizzo protocollo@comune.santaluce.pi.it oppure consegnate a mano presso l'ufficio protocollo entro la data e l'ora di scadenza

A cura di

Ufficio Demografici

L'ufficio demografici si occupa dei movimenti demografici del comune, rilascia le certificazioni ed aggiorna i registri di stato civile, di statistica, di leva ed elettorale.

Ultimo aggiornamento

20/05/2025, 14:55

Scuola Ovunque Bella

Dettagli della notizia

Opportunità educative nei paesi e nei borghi della Toscana

Data:

16 maggio 2025

Data scadenza:

24 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

“Scuola Ovunque Bella”

Opportunità educative nei paesi e nei borghi della Toscana

Pomaia, 24 maggio 2025

L’Istituto comprensivo Giovanni Mariti, unitamente ai Comuni nei quali è articolato - Crespina Lorenzana, Fauglia, Orciano Pisano, Santa Luce, con il patrocinio di Regione Toscana e INDIRE - desidera avviare una riflessione in merito alle opportunità e alle difficoltà che incontra la scuola che abbia sede in località periferiche, realizzando il primo festival della Restanza, nel quadro suggestivo dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, nel comune di Santa Luce. L'appuntamento è rivolto  tutta la comunità ed è aperto al pubblico.

 

Attività della mattina 9 - 13

Valerio Tallarico - Direttore dell’Istituto Lama Tzong Khapa

Assaggio di meditazione guidata a cura dell’Istituto

 

Saluti istituzionali

Giamila Carli - Sindaca di Santa Luce

Antonio Mazzeo - Presidente del Consiglio Regionale della Toscana

David Bacci - Sindaco di Crespina Lorenzana

Alberto Lenzi- Sindaco di Fauglia

Giuliana Menci - Sindaca di Orciano Pisano

Raffaella Ioannone - Dirigente I.C. “Giovanni Mariti”

 

Intervengono

Michela Lazzeroni - Professoressa di geografia presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa, Rigenerare i centri minori. Percorsi di sviluppo e identità territoriali”

Video saluto delle alunne e degli alunni dell’Istituto “G. Mariti”

Vito Teti, Professore emerito di Antropologia culturale presso l’Università della Calabria e autore di La restanza, Einaudi

Intervento da remoto in merito all’idea di Restanza

La parola ai genitori degli alunni del “Mariti”

Dario Missaglia – Comitato tecnico scientifico dell’Associazione professionale Proteo Fare Sapere
“Per una ecologia del paesaggio scolastico”

Spazio per il dibattito

 

Pausa pranzo

  

Attività del pomeriggio 14.30 – 16.30

Laboratori e approfondimenti a cura di associazioni, imprese e amministrazioni locali.

 

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

16/05/2025, 16:50

Raccolta RUR 1° maggio

Dettagli della notizia

Recupero raccolta RUR (Rifiuto Urbano Residuo) del 1° maggio.

Data:

29 aprile 2025

Data scadenza:

03 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

REA comunica che la raccolta del RUR prevista per giovedì 1° maggio sarà recuperata 𝗦𝗔𝗕𝗔𝗧𝗢 𝟯 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 insieme alla raccolta della carta.

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

29/04/2025, 14:33

Bando regionale Libri gratis

Dettagli della notizia

Aperto il portale per richiedere il beneficio.

Data:

22 aprile 2025

Data scadenza:

28 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

"Libri Gratis" Contributo per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di 1^ e 2^ grado; presentazione domande dal 28 aprile alle ore 12.00 del 28 maggio 2025 sul sito della Regione Toscana utilizzando SPID, o CIE o Tessera Sanitaria/CNS.

Libri Gratis è una misura per sostenere l’accesso dei giovani all’istruzione secondaria di primo e secondo grado attraverso un contributo all’acquisto della dotazione libraria necessaria per l’anno scolastico 2025-2026

A chi è rivolto:

Studentesse e studenti residenti in Toscana: di età inferiore a 24 anni (23 anni e 364 giorni compresi), con ISEE minore o uguale a 15.800 euro, iscritti all’a. s. 2025-2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana.

I requisiti di accesso al contributo devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda

Il requisito di iscrizione deve permanere fino all’inizio dell’anno scolastico 2025-2026.

Il contributo economico varia in base alla classe frequentata.

Per esempio, chi frequenta la prima media riceverà un importo diverso rispetto a chi frequenta la quarta superiore.

Gli importi sono calcolati sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana e variano da 137 a 348 euro circa.

Le domande possono essere presentate online dal 28 aprile alle ore 12.00 del 28 maggio 2025, collegandosi alla pagina web: www.regione.toscana.it/librigratis ,

Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare SPID, CIE o Tessera Sanitaria/CNS.

La domanda può essere compilata dal genitore o tutore se lo studente è minorenne o dallo studente stesso (o tutore) se è maggiorenne.

Per ogni studente va inviata una domanda separata.

Tra i dati richiesti:

  • Dichiarazione ISEE in corso di validità,
  • Dati personali e scolastici dello studente,
  • Codice IBAN dove ricevere il contributo (che deve essere intestato o cointestato al richiedente).

Per maggiori informazioni consultare la pagina web: www.regione.toscana.it/librigratis

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'ufficio è il soggetto che gestisce le richieste in ingresso e uscita dall'ente ed inoltre si occupa di accogliere, informare, orientare i cittadini.

Ultimo aggiornamento

29/04/2025, 14:18

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.