Allerta meteo codice GIALLO

Dettagli della notizia

Allerta prorogata fino alle ore 14:00 di domenica 23 marzo 2025.

Data:

21 marzo 2025

Data scadenza:

23 marzo 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Allerta meteo codice giallo per temporali forti e rischio idraulico e idrogeologico reticolo minore prorogata fino alle ore 14:00 di domenica 23 marzo 2025.

Seguite l'evoluzione dell'allerta al link https://www.cfr.toscana.it 

 

A cura di

Ufficio Segreteria del Sindaco

L'ufficio si occupa di supportare l'attività istituzionale del Sindaco attraverso l’attività di Segreteria, gestione degli appuntamenti e della corrispondenza e supporto dell’attività degli Assessori.

Ultimo aggiornamento

22/03/2025, 22:52

Bando di asta pubblica lotto 1

Dettagli della notizia

Vendita di lotto di materiale legnoso lotto “1” anno 2025 – part. for.16/1 2023-24 – taglio di bosco ceduo

Data:

12 marzo 2025

Data scadenza:

10 aprile 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

bando integrale asta pubblica (importo < 150 mila euro) vendita di lotto di materiale legnoso lotto “1” anno 2025 – part. for.16/1 2023-24 – taglio di bosco ceduo

A cura di

Demanio Forestale

L'Ufficio è responsabile della gestione del patrimonio demaniale, degli incendi, le calamità e del controllo del territorio.

Ultimo aggiornamento

18/03/2025, 18:09

Iscrizione all'albo degli scrutatori

  • Servizio attivo
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti a cui serve l'iscrizione all'albo degli scrutatori tenuto dall'Amministrazione.
Servizio non ancora digitalizzato

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

Per potersi iscrivere all'albo, gli elettori devono:

  • essere cittadini italiani
  • essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
  • avere assolto agli obblighi scolastici.

Le domande devono essere presentate entro il 30 novembre di ciascun anno per poter essere iscritti nell’albo a gennaio dell’anno successivo.

La Commissione Elettorale Comunale procede all'aggiornamento dell’albo (iscrizioni e cancellazioni) nel mese di gennaio di ogni anno. L’istanza dovrà essere presentata tramite pec a pec.comune.santaluce@legismail.it o mail protocollo@comune.santaluce.pi.it o presentarsi presso l’ufficio elettorale del Comune in piazza della Rimembranza 19, Santa Luce.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere tutta la documentazione prevista.

  • Domanda di iscrizione nell’Albo degli scrutatori di seggio
  • Copia di un documento di identità in corso di validità

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'iscrizione all'albo tenuto dall'Amministrazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.

Quanto costa

La presentazione della domanda non richiede alcun costo.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Iscrizione all'albo degli scrutatori direttamente online.

Servizio non ancora digitalizzato

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatto Municipio

Ufficio responsabile

Ufficio Demografici

L'ufficio demografici si occupa dei movimenti demografici del comune, rilascia le certificazioni ed aggiorna i registri di stato civile, di statistica, di leva ed elettorale.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/03/2025

Iscrizione all'albo dei Presidenti di Seggio

  • Servizio attivo
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti a cui serve l'iscrizione all'albo tenuto dall'Amministrazione.
Servizio non ancora digitalizzato

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

Per poter essere iscritti all'albo, gli elettori devono:

  • essere cittadini italiani;
  • essere iscritti nelle liste elettorali del Comune;
  • aver conseguito un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di scuola media superiore);
  • non aver superato il 70º anno di età.

Gli elettori che vogliono iscriversi nell'albo di presidente di seggio elettorale devono presentare domanda al Comune di iscrizione alle liste elettorali entro il 31 ottobre di ogni anno.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere tutta la documentazione prevista.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'iscrizione all'albo tenuto dall'Amministrazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.

Quanto costa

La presentazione della domanda non richiede alcun costo.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Iscrizione all'albo dei Presidenti di Seggio direttamente online.

Servizio non ancora digitalizzato

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatto Municipio

Ufficio responsabile

Ufficio Demografici

L'ufficio demografici si occupa dei movimenti demografici del comune, rilascia le certificazioni ed aggiorna i registri di stato civile, di statistica, di leva ed elettorale.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/03/2025

Domanda di Agevolazioni scolastiche

  • Servizio attivo
Si tratta di agevolazioni o esenzioni per il pagamento dei servizi scolastici erogati dal Comune, al fine di favorire il diritto allo studio.
Servizio non ancora digitalizzato

A chi è rivolto

Famiglie con minori frequentanti la scuola per l'infanzia, la scuola primaria o secondaria di primo grado, residenti nel Comune.

Descrizione

I criteri e le tariffe per le agevolazioni relative ai servizi scolastici vengono stabiliti dal Comune, ogni anno scolastico, con appositi atti e si basano sull'indicatore ISEE.

Il Comune può controllare in ogni momento la situazione reddituale e socioeconomica degli utenti e, nel caso in cui si riscontri una difformità fra la situazione attestata e quella effettiva, dichiara la decadenza dall'agevolazione; inoltre saranno applicabili le sanzioni previste dal Codice penale e dalle leggi speciali in materia.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

Per quanto riguarda i servizi scolastici di mensa e trasporto, l'agevolazione si chiede insieme alla domanda di iscrizione che deve essere fatta ogni anno entro il 30 giugno, o nel diverso termine stabilito dalla Giunta e reso noto tramite la scuola.  Sono ammesse deroghe in caso di

iscrizione ai servizi scolastici successiva al 30 settembre;

situazioni di disagio economico-sociale venute in essere successivamente alla data del 30 giugno (tali situazioni dovranno essere corredate da apposite relazioni dei servizi sociali che specifichino, fra l’altro, il momento in cui hanno avuto inizio; situazioni, idoneamente documentate, relative all’insorgere di gravi malattie e/o handicap di uno dei componenti il nucleo familiare, su motivato rapporto dei servizi sociali o sanitari)

Il termine ultimo di presentazione delle istanze di cui sopra resta comunque improrogabilmente fissato al 31marzo;

In tutti i casi serve la dichiarazione ISEE in corso di validità.

    Cosa serve

    Per la richiesta serve:

    • Presentazione dell’istanza a mano redatto su apposita modulistica presso l’Ufficio protocollo o mail o PEC
    • Compilazione dell’allegato A
    • Copia dell'attestazione ISEE
    • Copia di un documento in corso di validità del richiedente

    Cosa si ottiene

    Riduzione tariffaria o esenzione del pagamento al servizio scolastico, per la quale si è presentato la domanda.

    Tempi e scadenze

    La domanda viene evasa entro 30 giorni dalla richiesta e la tariffa agevolata viene applicata dalla bollettazione immediatamente successiva alla data di presentazione ed ha validità per l’intero anno scolastico.

    Quanto costa

    La presentazione della domanda non richiede alcun costo.

    Accedi al servizio

    Puoi accedere a Domanda di Agevolazioni scolastiche direttamente online.

    Servizio non ancora digitalizzato

    Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

    Prenota appuntamento

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Contatti

    Contatto Municipio

    Ufficio responsabile

    Ufficio Scuola

    L'Ufficio scuola del Comune ha il compito di gestire e coordinare vari aspetti legati all'istruzione pubblica a livello locale.

    Argomenti:

    Pagina aggiornata il 18/03/2025

    Richiesta certificato di destinazione urbanistica

    • Servizio attivo
    Certificato di destinazione urbanistica per i casi consentiti dalla legge.
    Servizio non ancora digitalizzato

    A chi è rivolto

    A tutti i cittadini.

    Descrizione

    Il certificato di destinazione urbanistica (CDU) contiene tutte le prescrizioni urbanistiche relative a un'area o un immobile.

    Come stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 30 questo tipo di certificato serve:

    • quando si stipula un atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente a oggetto un terreno che non sia pertinenza di un edificio qualsiasi sia la sua superficie
    • quando si stipula un atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente a oggetto un terreno che costituisce pertinenza di un edificio censito al nuovo catasto edilizio urbano se di superficie uguale o superiore a 5.000 m².

    Copertura geografica

    Tutto il territorio comunale.

    Come fare

    Il CDU può essere richiesto dal proprietario di un edificio o dall'erede, tramite un tecnico incaricato

    La richiesta deve essere in bollo (marca da bollo da € 16,00) e deve essere inviata solo per via telematica tramite PEC a pec.comune.santaluce@legismail.it o mail a protocollo@comune.santaluce.pi.it

    I certificati ad uso successione sono esenti da bollo, e deve essere specificato il nome e la data del de cuius.

      Cosa serve

      Per la richiesta serve:

      • estratto di mappa catastale mappa catastale in scala 1:1000 o 1:2000 vigente, a firma di tecnico abilitato con campitura dell’area;
      • Estratto di Piano Operativo Comunale con identificata l’area di intervento, sottoscritta da tecnico abilitato
      • ricevuta del versamento dei diritti di segreteria di:
      • € 80,00- per particelle facenti parte di un unico foglio di mappa;
      • € 10,00- per ogni ulteriore foglio di mappa
      • su c.c.p. n. 00127563 intestato a Comune di Santa Luce – Servizio Tesoreria
      • copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 comma 3 (se la richiesta non è sottoscritta digitalmente).
      • modello per assolvimento imposta di bollo per l’invio telematico.
      • Delega alla presentazione dell’istanza, se il richiedente è diverso dalla proprietà, e copia fotostatica non autenticata di un documento di identità delle parti
      • Istanza su apposito modello, da parte di un tecnico incaricato con apposto il timbro professionale

      Cosa si ottiene

      Rilascio del Certificato di Destinazione Urbanistica per gli usi consentiti dalla Legge inviato in formato digitale tramite PEC.

      Tempi e scadenze

      Il certificato di destinazione urbanistica deve essere rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta così come previsto dalla L. 241/90.

      Quanto costa

      Diritti di segreteria di:

      • € 80,00- per particelle facenti parte di un unico foglio di mappa;
      • € 10,00- per ogni ulteriore foglio di mappa

      su c.c.p. n. 00127563 intestato a Comune di Santa Luce – Servizio Tesoreria

      • marca da bollo per la domanda € 16,00, marca da bollo per la risposta € 16,00, ad esclusione della richiesta per uso successione.

      Accedi al servizio

      Puoi accedere a Richiesta certificato di destinazione urbanistica direttamente online.

      Servizio non ancora digitalizzato

      Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

      Prenota appuntamento

      Condizioni di servizio

      Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

      Contatti

      Contatto Municipio

      Ufficio responsabile

      Ufficio Edilizia Privata e pubblica

      L'ufficio gestisce le pratiche edilizie per interventi su edifici pubblici e privati, assicurando la conformità alle normative urbanistiche

      Argomenti:

      Pagina aggiornata il 18/03/2025

      Richiesta certificazione idoneità all'alloggio

      • Servizio attivo
      certificato di idoneità alloggiativa è richiesto a tutti gli stranieri che richiedono il permesso di soggiorno per i casi consentiti dalla legge.
      Servizio non ancora digitalizzato

      A chi è rivolto

      A tutti i soggetti stranieri che necessitano del rilascio del certificato in oggetto.

      Descrizione

      Coloro che intendono chiedere, presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione, il nulla osta al ricongiungimento col proprio nucleo familiare oppure richiedere, presso la Questura, la Carta di Soggiorno per i propri familiari, oppure sottoscrivere col datore di lavoro il Contratto di Soggiorno, devono chiedere al Comune in cui è ubicata la propria abitazione l’attestazione comunale che l’alloggio rientra nei parametri minimi previsti dalla legge come previsto dal D.Lgs 286/98 e successive modificazioni, in materia di immigrazione.

      Copertura geografica

      Tutto il territorio comunale.

      Come fare

      È necessario compilare il modulo di richiesta e allegare la documentazione richiesta, inviando il tutto tramite P.E.C. all'indirizzo pec.comune.santaluce@legismail.it, tramite mail a protocollo@comune.santaluce.pi.it oppure consegnandolo personalmente all'Ufficio Protocollo in orario di apertura.

        Cosa serve

        Per la richiesta serve:

        • Fotocopia documento di riconoscimento (carta di identità o permesso di soggiorno) dei richiedenti;
        • Contratto di locazione o comodato gratuito registrato e trascritto;
        • Contratto di acquisto registrato e trascritto;
        • Planimetria dell’alloggio oggetto di certificazione;
        • Compilazione del modulo di richiesta allegato
        • Due Marche da bollo da 16 euro

        Cosa si ottiene

        Certificazione di idoneità all'alloggio.

        Tempi e scadenze

        Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

        Quanto costa

        Serve una marca da bollo da € 16.00 per la richiesta ed una ulteriore marca da bollo da € 16.00 da porre sulla certificazione per il ritiro. 

        Accedi al servizio

        Puoi accedere a Richiesta certificazione idoneità all'alloggio direttamente online.

        Servizio non ancora digitalizzato

        Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

        Prenota appuntamento

        Vincoli

        Requisiti previsti dal D.M. 5/07/1975 (Modifica alle istruzioni ministeriali 20 giugno 1896 relativamente all’altezza minima ed ai requisiti igienico-sanitari principali dei locali d’abitazione), come previsto dal Dlgs. 286 del 25/7/1998 e ss.mm.ii.

        Condizioni di servizio

        Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

        Contatti

        Contatto Municipio

        Ufficio responsabile

        Ufficio Edilizia Privata e pubblica

        L'ufficio gestisce le pratiche edilizie per interventi su edifici pubblici e privati, assicurando la conformità alle normative urbanistiche

        Argomenti:

        Pagina aggiornata il 18/03/2025

        Iscriviti a

        Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

        Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

        Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

        Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

        Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

        Inserire massimo 200 caratteri

        Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
        Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.