Rilascio di autorizzazioni per l'occupazione di suolo pubblico quali cantiere edile, lavori stradali, ponteggio, sottoservizi, tavoli, sedie, gazebo, ecc.
Il richiedente inoltre dichiara di assumere l’onere e la responsabilità di collocare la segnaletica conforme, almeno 48 ore prima dell’inizio del divieto (l’Ordinanza di modifica temporanea della circolazione e della sosta, della quale la ditta esecutrice dei lavori dovrà accertarsi dell’avvenuta adozione, potrà essere stampata consultando l’Albo Pretorio on line del Comune di Santa Luce); di essere a conoscenza e di attenersi a quanto previsto, in materia di collocazione e manutenzione della segnaletica stradale temporanea, dal Codice della Strada e dal relativo Regolamento di Esecuzione; di essere a conoscenza e di attenersi a quanto previsto in materia di sicurezza del lavoro e dalle normative di settore vigenti; di comunicare al Comando di Polizia Municipale l’avvenuta collocazione della segnaletica (via e-mail a: polizia@comune.santaluce.pi.it)..
Leggi e norme di riferimento
R.D. 18 giugno 1931, n. 773 "Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza"
Direttiva Capo di Gabinetto Ministero dell'Interno prot. N. 11001/1/110/(10) del 18/07/2018 contenente Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche
Dlgs. n°507/1993, Dlgs. n. 285/1992 (Codice della Strada) e D.P.R. 16/12/1992 n.495 (Regolamento d'esecuzione Codice della Strada);
Decreto Ministeriale del 10/07/2002 “Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo (G.U. 26 settembre 2002, n. 226, suppl. straord);
Il Regolamento Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e sul Canone mercatale – capo II articoli da 11 a 16