Descrizione
“Scuola Ovunque Bella”
Opportunità educative nei paesi e nei borghi della Toscana
Pomaia, 24 maggio 2025
L’Istituto comprensivo Giovanni Mariti, unitamente ai Comuni nei quali è articolato - Crespina Lorenzana, Fauglia, Orciano Pisano, Santa Luce, con il patrocinio di Regione Toscana e INDIRE - desidera avviare una riflessione in merito alle opportunità e alle difficoltà che incontra la scuola che abbia sede in località periferiche, realizzando il primo festival della Restanza, nel quadro suggestivo dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, nel comune di Santa Luce. L'appuntamento è rivolto tutta la comunità ed è aperto al pubblico.
Attività della mattina 9 - 13
Valerio Tallarico - Direttore dell’Istituto Lama Tzong Khapa
Assaggio di meditazione guidata a cura dell’Istituto
Saluti istituzionali
Giamila Carli - Sindaca di Santa Luce
Antonio Mazzeo - Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
David Bacci - Sindaco di Crespina Lorenzana
Alberto Lenzi- Sindaco di Fauglia
Giuliana Menci - Sindaca di Orciano Pisano
Raffaella Ioannone - Dirigente I.C. “Giovanni Mariti”
Intervengono
Michela Lazzeroni - Professoressa di geografia presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa, “Rigenerare i centri minori. Percorsi di sviluppo e identità territoriali”
Video saluto delle alunne e degli alunni dell’Istituto “G. Mariti”
Vito Teti, Professore emerito di Antropologia culturale presso l’Università della Calabria e autore di La restanza, Einaudi
Intervento da remoto in merito all’idea di Restanza
La parola ai genitori degli alunni del “Mariti”
Dario Missaglia – Comitato tecnico scientifico dell’Associazione professionale Proteo Fare Sapere
“Per una ecologia del paesaggio scolastico”
Spazio per il dibattito
Pausa pranzo
Attività del pomeriggio 14.30 – 16.30
Laboratori e approfondimenti a cura di associazioni, imprese e amministrazioni locali.