Albo degli Scrutatori e dei Presidenti di seggio

Dettagli della notizia

aperte le iscrizioni

Data:

12 ottobre 2025

Data scadenza:

30 novembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Albo Scrutatori

Requisiti del richiedente

Per l'iscrizione all'Albo Scrutatori occorre:

Cittadinanza italiana, residenza e iscrizione nelle liste elettorali del Comune e godimento dei diritti  politici.
Titolo di studio: Scuola dell'obbligo

Sono esclusi dalla funzione di scrutatore di seggio elettorale:
i dipendenti dei Ministeri dell'interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
appartenenti alle Forze dell'Ordine, in attività di servizio;
i medici delle UU.SS.LL. incaricati delle funzioni gia' di competenza dei medici provinciali, degli ufficiali sanitari e dei medici condotti;
i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

La richiesta di iscrizione, indirizzata al Sindaco, redatta in carta libera e completa delle dichiarazioni relative al possesso dei requisiti richiesti, unitamente alla copia della Carta d'identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità, deve essere presentata, entro il mese di novembre di ciascun anno, all'Ufficio Protocollo del Comune  o inviata per posta, per e-mail all'indirizzo protocollo@comune.santaluce.pi.it
Il modulo è qui allegato ed inoltre scaricabile  dalla sezione "Modulistica" di questo sito

La competenza dell'atto finale spetta alla Commissione Elettorale Comunale.

Rinuncia all'iscrizione all'albo scrutatori
Per richiedere la rinuncia all'iscrizione dell'albo degli scrutatori, è possibile  inviare una mail a protocollo@comune.santaluce.pi.it dichiarando di voler rinunciare all'iscrizione all'albo degli scrutatori, indicando i dati anagrafici e allegando un documento d'identità valido.

L'aggiornamento delle liste viene fatto nel mese di gennaio.

Chi è già inserito nell'Albo Scrutatori non deve rinnovare la domanda d'iscrizione

Albo Presidenti di Seggio Elettorale

Requisiti per l'iscrizione:

Cittadinanza italiana (art.20 DPR 570/1960),  residenza e iscrizione nelle liste elettorali del Comune e godimento dei diritti politici (ART.1 LEGGE 53/1990)..
Età non superiore ai 70 anni.
Titolo di studio: Diploma di scuola media superiore.

Sono esclusi dalla funzione di presidente di seggio elettorale (DPR 361/1957art.38, art.23 dpr 570/1960):

  • i dipendenti del Ministero dell'Interno e del Ministero dei Trasporti;
  • appartenenti alle forze armate in attività di servizio
  • i medici delle UU.SS.LL. incaricati delle funzioni già di competenza dei medici provinciali, degli ufficiali sanitari e dei medici condotti;
  • i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

(ART.1 L.53/1990)

La richiesta di iscrizione, indirizzata al Sindaco, redatta in carta libera e completa delle dichiarazioni relative al possesso dei requisiti richiesti, unitamente a copia della Carta d'identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità, deve essere presentata, entro il mese di ottobre di ciascun anno, all'Ufficio Protocollo del Comune  o inviata per posta, per e-mail all'indirizzo protocollo@comune.santaluce.pi.it
Il modulo è qui allegato ed inoltre scaricabile  dalla sezione "Modulistica" di questo sito

La competenza dell'atto finale spetta  alla Corte d'Appello.

L'scrizione nell'Albo dei Presidenti avviene entro gennaio di ogni anno.

L’art. 1, comma 4, della legge 53/90 definisce puntualmente le cause di esclusione d’ufficio dall’albo e precisamente:

a) di coloro che non hanno i requisiti stabiliti dalla legge;

b) di coloro che, chiamati a svolgere le funzioni di presidente di seggio elettorale, non le abbiano svolte senza giustificato motivo;

c) di coloro che hanno presieduto seggi le cui operazioni sono state annullate con decisione del giudice amministrativo anche non definitiva;

d) di coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti e disciplinati nel titolo VII del testo unico n. 361 del 1957 e nel capo IX del testo unico n. 570 del 1960;

e) di coloro che, sulla base di segnalazione effettuata dai presidenti degli uffici immediatamente sovraordinati agli uffici elettorali di sezione, e comunque denominati, si sono resi responsabili di gravi inadempienze.

 

Va precisato, inoltre, che dal momento che l’iscrizione in albo avviene su domanda da parte di coloro che sono in possesso dei requisiti previsti dalla legge, è possibile chiedere la cancellazione dall’albo stesso precisando le motivazioni per le quali si presenta tale richiesta.

La richiesta di cancellazione può essere presentata in qualunque momento dell’anno ma verrà presa in considerazione ai fini dell’aggiornamento dell’albo se pervenuta entro il 31 ottobre. Diversamente rientrerà nell’aggiornamento successivo.

Chi è già inserito nell'Albo dei Presidenti di Seggio non deve rinnovare la domanda d'iscrizione.

A cura di

Ufficio Demografici

L'ufficio demografici si occupa dei movimenti demografici del comune, rilascia le certificazioni ed aggiorna i registri di stato civile, di statistica, di leva ed elettorale.

Ultimo aggiornamento

13/10/2025, 16:37

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.