Autorizzazione per occupazione temporanea di suolo pubblico

  • Servizio attivo
Autorizzazione per occupazione temporanea di suolo pubblico (senza manomissioni del suolo o degli arredi pubblici) Deroghe alle limitazioni alla circolazione.
Servizio non ancora digitalizzato

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ad attività commerciali (vendita/somministrazione), attività non imprenditoriali, attività benefiche, attività elettorali e referendarie per opere edilizie per immobili privati o manifestazioni pubbliche/spettacoli.

La presente richiesta di Concessione va inoltrata al Comune almeno 10 giorni prima dell’inizio dell’occupazione, o per PEC: pec.comune.santaluce@legismail.it o direttamente all’ufficio protocollo. Il rilascio della Concessione da parte di questo Ufficio avverrà previa presentazione di documentazione che attesti l’avvenuto pagamento. Qualora si renda necessario prorogare l’occupazione il titolare della Concessione ha l’onere di presentare apposita richiesta almeno 5 giorni prima rispetto alla scadenza, utilizzando sempre il presente modello.

Descrizione

Rilascio di autorizzazioni per l'occupazione di suolo pubblico quali cantiere edile, lavori stradali, ponteggio, sottoservizi, tavoli, sedie, gazebo, ecc.

Il richiedente inoltre dichiara di assumere l’onere e la responsabilità di collocare la segnaletica conforme, almeno 48 ore prima dell’inizio del divieto (l’Ordinanza di modifica temporanea della circolazione e della sosta, della quale la ditta esecutrice dei lavori dovrà accertarsi dell’avvenuta adozione, potrà essere stampata consultando l’Albo Pretorio on line del Comune di Santa Luce); di essere a conoscenza e di attenersi a quanto previsto, in materia di collocazione e manutenzione della segnaletica stradale temporanea, dal Codice della Strada e dal relativo Regolamento di Esecuzione; di essere a conoscenza e di attenersi a quanto previsto in materia di sicurezza del lavoro e dalle normative di settore vigenti; di comunicare al Comando di Polizia Municipale l’avvenuta collocazione della segnaletica (via e-mail a: polizia@comune.santaluce.pi.it)..

Leggi e norme di riferimento

R.D. 18 giugno 1931, n. 773 "Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza"

Direttiva Capo di Gabinetto Ministero dell'Interno prot. N. 11001/1/110/(10) del 18/07/2018 contenente Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche

Dlgs. n°507/1993, Dlgs. n. 285/1992 (Codice della Strada) e D.P.R. 16/12/1992 n.495 (Regolamento d'esecuzione Codice della Strada);

Decreto Ministeriale del 10/07/2002 “Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo (G.U. 26 settembre 2002, n. 226, suppl. straord);

Il Regolamento   Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e sul Canone mercatale – capo II articoli da 11 a 16

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

Istanza di concessione inoltrata al Comune almeno 10 giorni prima dell’inizio dell’occupazione, o per PEC: pec.comune.santaluce@legismail.it o direttamente all’Ufficio Protocollo, Piazza della Rimembranza 19, 56040 Santa Luce. Il rilascio della Concessione avverrà previa presentazione di documentazione che attesti l’avvenuto pagamento.

Qualora si renda necessario prorogare l’occupazione il titolare della Concessione ha l’onere di presentare apposita richiesta almeno 5 giorni prima rispetto alla scadenza, utilizzando sempre il solito modello (fatto salvo il rilascio del prescritto Nulla Osta della Provincia di Pisa nel caso di interessamento delle Strade Provinciali n. 60 e n.13), utilizzando l'apposito modulo di richiesta.

    Cosa serve

    Serve compilare un apposito modulo debitamente e completamente compilato cui vanno allegati:

    • Planimetria del sito interessato con indicazione dell’occupazione e relative misure.
    • N. 2 marche da bollo da 16,00 euro (compresa quella sul frontespizio della presente richiesta).
    • Documento d’identità del richiedente..

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'autorizzazione richiesta.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

    Quanto costa

    Due marche da bollo da euro 16,00 (fatte salve le esenzioni previste ai sensi dell’allegato B al D.P.R. 642/72 o ai sensi di disposizioni speciali: es. ONLUS, Associazioni iscritte all’albo regionale del volontariato, ecc.);

    Pagamento del canone, calcolato dall'ufficio Tributi, Utilizzando l'avviso di pagamento PagoPA collegato all'IBAN: IT74C0637071170000000000012 intestato a Comune di Santa Luce - Serv. Tesoreria.

    Ove si utilizzi il pagamento con bonifico indicare: << Autorizzazione per occupazione suolo pubblico richiesta da ....... (nome/cognome o denominazione del richiedente) >>.

    La quietanza del pagamento andrà sempre esibita al momento del ritiro dell’Autorizzazione da parte dell’Ufficio di Polizia Municipale, oppure inviata con P.E.C. nel caso si chieda la consegna di copia dematerializzata dell'autorizzazione.

    Accedi al servizio

    Puoi accedere a Autorizzazione per occupazione temporanea di suolo pubblico direttamente online.

    Servizio non ancora digitalizzato

    Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

    Prenota appuntamento

    Ulteriori informazioni

    La domanda va presentata a mano presso l’ufficio protocollo o per P.E.C. (i termini del procedimento decorrono dalla sua effettiva recezione da parte di questo Servizio).

    Successivamente il Servizio di Polizia Municipale provvederà ad istruire la pratica, di concerto con l’Ufficio tributi – canone unico, e calcolare l'ammontare del canone di occupazione da versare tramite iban bancario o pagopa o iban postale

    Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì pomeriggio anche dalle 15.00 alle 17.30 Nei mesi estivi l’ufficio protocollo è aperto la mattina e solo martedì pomeriggio

     

    Rinnovo della autorizzazione di occupazione suolo pubblico

    La domanda va presentata con le stesse modalità della richiesta di rilascio, sopra indicate, di norma entro 5 giorni prima della scadenza della Autorizzazione, indicando gli estremi di questa ai fini del rinnovo. Ai fini della determinazione del canone il rinnovo costituisce una nuova concessione.

    Nell'ipotesi in cui il nuovo provvedimento riguardi esclusivamente il prolungamento del termine dell'occupazione, senza alcuna modifica rispetto a quanto già autorizzato, alla domanda di rinnovo non deve essere allegata alcuna documentazione.

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Contatti

    Contatto Municipio

    Ufficio responsabile

    Ufficio Polizia Municipale e Commercio

    L'ufficio è il soggetto che è competente in materia di sicurezza stradale, di sicurezza urbana e decoro, di tutela del territorio e dell'ambiente, di tutela del consumatore, di aiuto e di soccorso, di commercio su area pubblica..

    Argomenti:

    Pagina aggiornata il 18/03/2025

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

    Inserire massimo 200 caratteri

    Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
    Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.